Navina
Classic
Regular
Descrizione
Sistema di irrigazione transanale (TAI), instilla acqua nella parte inferiore del colon (tramite un catetere o un cono), quindi è possibile attivare i muscoli peristaltici dell'intestino e consentire lo svuotamento del colon e del retto.
Prodotto monouso.
Modalità d'uso
Installazione
Fare attenzione a non bloccare in alcun modo il flusso nei tubi, ad esempio sedendosi sugli stessi.
Estrarre il catetere dalal confezione. Conservare la confezione per il successivo smaltimento del catetere.
Tenere l'impugnatura del catetere come da istruzioni ricevute dal professionista sanitarip.
Inserire con cautela il catetere, senza forzare. Il professionista sanitario indicherà fino a che punto inserire il catetere. La lunghezza massima di inserimento non deve essere superata.
Se si avverte resistenza quando si inserisce il catetere, estrarlo e accertarsi che il retto sia vuoto. Per essere certi che il catetere possa essere inserito correttamente e in assoluta sicurezza, si potrebbe rendere necessaria l'evacuazione manuale. Questo è particolarmente importante durante il primo periodo di utilizzo del sistema. Una volta raggiunta la regolarità, il retto solitamente sarà vuoto quando si effettia la TAI. Tuttavia, se la resistenza persiste, non forzare il catetere nel retto. Interrompere l'irrigazione. Chiedere aiuto a un professionista sanitario.
Gonfiaggio del palloncino
Per gonfiare il palloncino, utilizzare la pompa grigia sull'unità di controllo di Navina Classic. Interrompere il gonfiaggio in qualsiasi momento rilasciando la pompa.
Gonfiare il palloncino fino alle dimensioni consigliate dal professionista sanitario.
Tirare con delicatezza il catetere leggermente verso il basso per sigillare il retto.
Non gonfiare eccessivamente il palloncino del catetere perchè potrebbe scoppiare.
Non eseguire mai più di 5 azioni di pompaggio quando si usa il catetere regular.
Instillare l'acqua
Aprire il flusso d'acqua. Il flusso d'acqua è aperto quando è visibile il simbolo della goccia al di sopra del tasto blu.
Utilizzare la pompa blu per instillare nell'intestino il volume d'acqua indicato dal professionista sanitario.
Arrestare o sospendere l'installazione in qualsiasi momento rilasciando la pompa e chiudendo il flusso d'acqua con l'interruttore blu.
Smontaggio e pulizia
Aprire il coperchio della sacca per l'acqua per ridurre al minimo la pressione nel sistema.
Scollegare l'estremità celeste del tubo dall'unità di controllo di Navina Classic.
Svuotare il tubo dell'acqua. Se il catetere è ancora libero nella toilette, è sufficiente sollevare il tubo per consentire la fuoriuscita dell'acqua. Se il catetere è stato riposto nella confezione, svuotare l'acqua attraverso il connettore celeste.
Scollegare il tubo con il connettore blu dall'unità di controllo di navina Classic.
Tenere sollevato il tubo in modo che l'acqua residua fluisca nuovamente nella sacca per l'acqua.
Aprire il flusso d'acqua.
Capovolgere l'unità per svuotare l'eventuare acqua residua nel gabinetto o nel lavabo.
Per accertarsi che le ultime goccce d'acqua fuoriescano dall'unità di controllo si possono premere le pompe.
Scollegare il connettore blu del tubo dalla sacca per l'acqua e svuotare l'acqua residua.
Mantenendo fermo il tubo con la connessione bianca, riposizionare il catetere nella sua confezione, se non vi è stato ancora riposto, quindi scollegarlo dal tubo.
Smaltire il catetere monouso e la relativa confezione con i normali rifiuti domestici.
Non gettare il catetere nel water.
Pulire e asciugare le restanti parti del sistema con un panno, acqua e sapone delicato.
Avvertenze
Non è consigliato per donne in gravidanza.
Occorre prestare particolare attenzione se si soffre o si è sofferto di una delle seguenti patologie:
- Impaccio fecale: in caso di forte costipazione, è necessario effettuare una pulizia iniziale dell'intestino prima di iniziare il trattamento di irrigazione;
- Condizioni anorettali dolorose: qualsiasi condizione che può provocare dolore o sanguinamento, ad esempio ragadi anali, fistole anali, emorroidi di terzo o quarto grado.
- Se il paziente è a rischio di disreflessia automatica (soggetti con lesione midollare al livello o al di sopra della sesta vertebra toracia, la prima irrigazione deve essere effettuata obbligatoriamente sotto supervisione, con un attento controllo successivo.
- Severa diverticolosi o precedente ascesso diverticolare.
- Nei 3 mesi successivi a terapia di irridazione nella regione addominale o pelvica o fino alla riduzione della proctite.
- Precedenti interventi di chirurgia anale o colorettale: si raccomanda un attentato monitoraggio durante l'inizio della terapia.
- Precedenti interventi chirurgi importanti nella zona pelvica: si raccomanda un attento monitoraggio durante l'inizio della terapia.
- Variazione della consistenza delle feci, tra cui diarrea improvvisa da causa ignota.
- Aumentato rischio di emorragia o terapia anticoagulante in corso (escluse l'aspirina o il clopidogrel).
Formato
Confezione contenente: 1 unità di controllo di Navina Classic, 1 sacca per l'acqua.
Cod 69005